TSRM
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • TRASPARENZA
    • Concorso pubblico per titoli ed esami
    • Responsabile trasparenza
    • Regolamento Collegio Perugia e Terni
    • Amministrazione trasparente
      • Controlli e rilievi sull’amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
  • ALBI
    • Albo Assistente Sanitario
    • Albo Dietista
    • Albo Educatori Professionali
    • Albo Fisioterapisti
    • Albo Igienista Dentale
    • Albo Logopedista
    • Albo Ortottista e Assistente di Oftalmolgia
    • Albo Podologi
    • Albo Tecnico Audiometrista
    • Albo Tecnico Audioprotesista
    • Albo Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Albo Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
    • Albo Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
    • Albo Tecnico di Neurofisiopatologia
    • Albo Tecnico Ortopedico
    • Albo Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
    • Albo Tecnico Sanitario di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
    • Albo Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
    • Albo Terapista Occupazionale
  • BANDI PUBBLICI
  • ELENCHI SPECIALI
  • FORMAZIONE
  • LAVORO
  • COMUNICAZIONI
  • CONTATTI
Seleziona una pagina

Pronto Soccorso in Umbria, attivazione del nuovo sistema di triage a cinque codici a partire dal 9 gennaio 2023

Condividi sui social

Gentili iscritti,

vi comunichiamo un’importante novità organizzativa riguardante tutti i Pronto Soccorso della nostra Regione. A partire da lunedì 9 gennaio 2023, infatti, entrerà in vigore il nuovo sistema di triage a cinque codici numerici che recepisce le linee guida nazionali sul triage intraospedaliero.
L’infermiere di triage avrà a disposizione cinque codici di priorità, al posto degli attuali quattro e dovrà tener conto non solo del livello di criticità di chi arriva in pronto soccorso, ma anche della complessità clinico-organizzativa e dell’impegno assistenziale necessario per attivare il percorso, in modo da ottimizzare il flusso dei pazienti. Al fine di rendere il più possibile omogenei i percorsi decisionali relativi all’assegnazione dei codici di priorità, il gruppo di lavoro regionale, appositamente costituito, ha predisposto un elenco di condizioni cliniche e i potenziali codici di priorità assegnabili.

La codifica della priorità al triage risulta così articolata:

− Codice 1 – Rosso: emergenza con priorità assoluta, ingresso immediato. Pazienti con grave compromissione di una o più funzioni vitali

− Codice 2 – Arancione: urgenza indifferibile, ingresso o rivalutazione entro 15 minuti. Pazienti a rischio di rapida compromissione di una o più funzioni vitali o con dolore severo.

− Codice 3 – Azzurro: urgenza differibile, ingresso o rivalutazione entro 60 minuti. Pazienti in condizioni stabili che necessitano di trattamento non immediato.

− Codice 4 – Verde: urgenza minore, ingresso o rivalutazione entro 120 minuti. Pazienti in condizioni stabili, senza rischio evolutivo

− Codice 5 – Bianco: non urgenza, ingresso o rivalutazione entro 240 minuti. Pazienti con problemi che non richiedono trattamento urgente o di minima rilevanza clinica. 

 

Come previsto dalle indicazioni ministeriali, il personale infermieristico adibito al triage sarà costituito unicamente da infermieri che operano in Pronto Soccorso da almeno 6 mesi, con frequenza di un corso abilitante di 16 ore e successivo affiancamento di almeno 36 ore con tutor esperto. Nei mesi scorsi sono stati formati circa 120 infermieri con un corso abilitante, in modo che in tutte le sedi di pronto soccorso della regione operino infermieri abilitati al nuovo sistema di triage. Inoltre, partirà a breve un corso di formazione a distanza per il restante personale del sistema sanitario regionale e per tutti quei professionisti che orbitano attorno al pronto soccorso, come i medici di medicina generale e i medici di continuità assistenziale.

Infine, la Direzione salute e Welfare regionale ha progettato una serie di attività di comunicazione per far conoscere il nuovo sistema di codifica e per sensibilizzare la popolazione ad un utilizzo appropriato del pronto soccorso, tra le quali una grafica esplicativa con i nuovi codici e un video divulgativo disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=cpYnWhZKIcg 

Istituito ai sensi delle L. 4-8-65 n.1103 e 31-1-83 n.25
CF: 94004450543

075 842 5798
perugiaterni@tsrm.org
perugiaterni@pec.tsrm.org

Privacy Policy
Cookie

NAVIGA IL SITO

  • HOME
  • DIRETTIVO
  • RESPONSABILE TRASPARENZA
  • RESPONSABILE COLLEGIO PERUGIA E TERNI
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • FORMAZIONE
  • LAVORO
  • CONTATTI

ALBI

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
Assistente Sanitario
Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Tecnico Audiometrista
Tecnico Audioprotesista
Tecnico Ortopedico
Dietista
Tecnico di Neurofisiopatologia
Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

ALBI

Igienista Dentale
Fisioterapista
LogopedistaPodologo
Ortottista e Assistente di Oftalmolgia
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Terapista Occupazionale
Educatore Professionale
Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Situs Slot Gacor 2022

Slot Gacor

Slot Gacor Terbaru

  • HOME
  • DIRETTIVO
  • TRASPARENZA
  • ALBI
  • BANDI PUBBLICI
  • ELENCHI SPECIALI
  • FORMAZIONE
  • LAVORO
  • COMUNICAZIONI
  • CONTATTI
Progettato e sviluppato da IT-AL snc - 00596010546 - 075/9071910
Noi diamo valore alla Privacy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze ed ottenere statistiche sull'utilizzo del Sito.
Se vuoi saperne di più clicca qui
OK, acconsento
Altre opzioni
Privacy & Cookies Policy

COOKIE

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie non particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità o altri contenuti sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
Richiesta trasferimento per Nord Italia


    Richiesta trasferimento per Isole


      Richiesta trasferimento per Centro Italia


        Richiesta trasferimento per Sud Italia