Dal 1 gennaio 2018 la polizza negoziata dalla Federazione sarà disponibile per i TSRM iscritti agli albi di quei Collegi che, nel rispetto di quanto deliberato dal Consiglio nazionale, avranno perfezionato i loro passaggi assembleari entro il 31 dicembre 2017.
Al fine di fornire ulteriori e più dettagliate informazione si precisa quanto segue:
Analogamente, se un TSRM appartenente a uno dei tre elenchi volesse beneficiare della polizza assicurativa dovrà comunicarlo con lo stesso mezzo.Si precisa che in quest'ultimo caso la polizza sarà valida a partire dalla data di comunicazione mezzo PEC;
I bollettini MAV che arriveranno agli iscritti che entro il 31 Gennaio avranno inviato la documentazione saranno comprensivi della quota dell’assicurazione ma ad Aprile, la Federazione Nazionale provvederà al rimborso della quota spettante.
Per tutti coloro che invieranno le autocertificazioni successivamente alla data del 31 Gennaio potranno essere iscritti agli elenchi speciali ma per il I semestre la quota di rimborso sarà del 50%.
Gli elenchi vengono aggiornati dalla Federazione, annualmente.
In allegato i Moduli per l’autocertificazione e l’iscrizione ai specifici elenchi:
Autocertificazione stato d’inoccupazione
Autocertificazione stato d’occupazione all’estero
Autocertificazione stato di pensionamento
Le autocertificazioni dovranno pervenire assieme ad una copia di un documento d’identità valido.
A titolo esemplificativo e non esaustivo: uso di tecnologie e sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare, interventi per la protezionistica fisica e dosimetrica, preparazione e somministrazione di mezzi di contrasto e radiofarmaci, altre attività sanitarie pertinenti (venipuntura, campi sterili, etc…), uso e gestione di sistemi informativi (post processing, sistemi RIS-PACS, stampa 3D, etc.), nonché attività di ricerca scientifica, formazione, consulenza, coordinamento e gestionali”.